Discussione: p .palla
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2011, 09:45   #30
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Zena68, quel che vedi nello strumento è una cosa simile a questa?

Se è così, la scala a sinistra è la densità ed a destra ci sono i g/l di sale (ppt).
Se noti a 35g/l corrisponde 1025 di densità e sono i valori che si misurano generalmente in un marino tropicale.
Il problema potrebbe essere andare a discriminare su quella scala ad esempio densità 1003 da 1004 o 7g/l da 8g/l, ma comunque non ritengo che una precisione tale sia indispensabile in un acquario salmastro. Ed è anche il motivo per cui penso che un buon densimetro possa essere sufficiente

PS: non so se ci siano in circolazione rifrattometri ottici con scale più espanse nei valori che interessano il salmastro.
Questo http://www.hanna.it/page.php?struct=...ice=HI%2096822 sembra un buon strumento, ma, se non sbaglio è sui 150/170€
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09869 seconds with 13 queries