Sono i cosiddetti "pesci arcobaleno", e il nome la dice lunga. Ti illumino un pò, ma poi devi approfondire
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Provengono dalla Nuova Guinea e Australia, sono pacifici e vivaci, e molto nuotatori.
In generale i valori ottimali per la maggior parte delle specie sono : ph 7 (da 6,5 a 8), conduttività intorno a 250, acqua di media durezza quindi (gh intorno a 12- 15 ° e KH inferiore), temperatura non alta (25 gradi circa). Ovviamente sulla durezza e il ph ci sono variazioni, io ti ho detto quelle valide in generale, ma vanno verificate su ciascuna specie.
Cerca questi nomi su Google:
- melanotaenia boesemani
- m. trifasciata
- m. praecox (uno dei più piccoli)
E' vero, si ibridano, ma basta scegliere senza fare pasticci (ossia tenendo assieme specie ben differenziate).
Insieme a loro possono stare pesci che hanno le stesse esigenze chimico fisiche d'acqua, e magari potresti fare un bell'acquario australiano

anche con le piante giuste. Ci potresti associare le Iriatherina (sono piccoli pesci molto eleganti), gli Pseudomugill furcatus, Chilaterina, Grossolepis (però sono pesci grandicelli).
Un'illuminazione laterale è adatta a far risaltare i colori.
Io se avessi una vasca grande lo farei, non sono pesci molto popolari in Italia, è per questo che ci sono poche informazioni in giro, e poi nelle vasche dei negozi sembrano bruttarelli, ma poi una volta acclimatati e cresciuti diventano bellissimi.
Vanno tenuti in gruppi e con prevalenza di maschi. L'acquario va allestito con vegetazione ai lati e con spazio libero per il nuoto. Per l'alimentazione non sono difficili