Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-04-2011, 12:46   #72
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Ma se lo misuriamo PRIMA dell'ebollizione, allora misurerà la "durezza totale" (riferita però solo a calcio e magnesio e non a tutti i cationi metallici polivalenti).

Fantastico! Ora sì, che sono completamente fuori di testa...

Visto che Ca e Mg sono largamente predominanti, abbiamo detto che in queste misure si possono trascurare gli altri metalli, normalmente irrilevanti.

Ma se il KH misura solo (Bi)Carbonati e Idrossidi, mentre il GH li misura tutti (anche Solfati, Fosfati, Cloruri, ecc.), come si spiegano quei rari casi in cui si ha KH > GH?
Non parlo della Rift Valley, ma di normali acquari.

- Può essere per via dei sali artificiali che vengono introdotti da noi?
- Può essere un effetto collaterale della CO2, della Torba, foglie di Catappa, ecc.?
- Forse certi materiali di fondo rilasciano Carbonati non percepiti dal GH ma solo dal KH?
- Possibile che certi metalli, che abbiamo considerato irrilevanti, diventino significativi a causa di frequenti fertilizzazioni?
- Oppure... è impossibile, e si tratta sempre di un errore nel test?

Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19069 seconds with 13 queries