Per aumentare lo spessore puoi mescolarla con il gravelit e creare il primo strato, e poi finisci tutto con uno strato di sola flourite, ma se si rimescola diventa antiestetico. Usata da sola è tutta un'altra cosa. Io per dare spessore nella parte posteriore (avendo paura del rimescolamento) ho messo delle pietre laviche grosse (quelle dei barbecue a gas) e stavo per pentirmene perchè in fase di allestimento capitava di non riuscire a piazzare alcuni steli per via del poco spessore della fluorite; in seguito mi sono accorto che i getti laterali vanno ad aggrapparsi alla pietra lavica che si è riempita di pulviscolo rilasciato dalla fluorite. Se dovessi riallestire l'acquario un'altra volta penso accoppierei ancora la fluorite con la pietra lavica (questa volta quella di piccolo diametro), ma solo nella parte posteriore, e del rimescolamento me ne frego visto che più o meno hanno lo stesso colore e sul fondo non si dovrebbe vedere. Diciamo che il risparmio per me è stato di un terzo: 2 sacchi fluorite, 1 di pietra lavica.
Se guardi sul forum ci dovrebbero essere altri consigli per aumentare lo spessore risparmiando, ma se scegli la sola flourite non avrai mai problemi, a parte il costo

.
p.s. La flourite poi l'ho trovata sul mercatino e ho risparmiato un bel pò accontentandomi di miscelare la black con la red, il risultato sembra la fluorite normale
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.