Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2011, 02:25   #49
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da polypteridi Visualizza il messaggio
ho letto la discussione e ho cercato di capire... facendo un sunto... in pratica l' acido carbonico scioglie i bicarbonati in vasca che quindi diminuiscono in H+ che acidificano l' acqua e CO3 che, con il loro effetto tampone, stabilizzano il ph e impediscono che scenda ulteriormente... ho capito bene?
Quote:
Se interrompiamo il dosaggio di CO2, quest'ultima torna in equilibrio con l'aria e/o viene assorbita dalle piante, il pH sale e con lui la concentrazione (relativa) di bicarbonati.
come salgono? cioè da dove hanno origine i carbonati che salgono?
grazie per le delucidazioni...
I bicarbonati dovrebbero leggermente salire perchè se non si scompongono chimicamente (con l'azione della co2) vorrà dire che rimarranno in vasca e quindi aumentano...

Per quanto concerne invece l'effetto tampone del CO3 è sbagliato.
L'effetto tampone lo conferisce tutti i carbonati (KH), la reazione dell'acido carbonico in acqua acidifica la stessa se la concentrazione dei carbonati è in un certo senso inferiore a quella dell'acido carbonico...o comunque in concentrazioni tali da non "tamponarla".
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da simone g. Visualizza il messaggio
IO non ho capito ancora uhna cosa...ma il gh è la somma del kh e della durezza permanente no??come fa a essere a volte piu alto il kh che il gh??
Beh prima di fare domande del genere bisogna capire bene cosa è il gh e il kh

Il gh è la durezza totale (ioni calcio e magnesio)

Il kh è la durezza carbonatica (insieme di tutti i carbonati).

Non è detto che il gh debba essere superiore al kh.

Dipende dalla quantità di carbonati e dalla quantità di ioni calcio e magnesio sciolti in acqua..
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino

Ultima modifica di danny1111; 12-04-2011 alle ore 02:28. Motivo: Unione post automatica
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13823 seconds with 13 queries