Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2011, 20:49   #1
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da frtommy Visualizza il messaggio
E rieccomi a rompere le palle :P

Questa dell'ago mi era sfuggita.

E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D

Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.

Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.

Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?

Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?
Noto con piacere che hai letto la guida velocemente . I tasselli servono a tenere fermo il tubicino che finisce in acqua..senza di quelli lo perderesti!

Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D
Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :)


Ciao Markfree.... Grazie per l'ennesima risposta, ma temo di essermi spiegato male perchè dalla tua risposta, non hai capito :D

Praticamente il tubo che mi esce dalla pompa del filtro esterno è di 10 di diametro (credo )
A metà del tubo per non vedere di fianco all'acquario un tubone così grosso, io ho già fatto una riduzione, così:

Tubo di 10 con dentro inserito un tubo di 8. Con a sua volta inserito un tubo di 6. Il tutto strinto con una fascetta di ferro ( credo ). Chiaramente dentro al tubo di 6 c'è un mini riduttore...quelli neri da irrigazione, che così impedisce al tubo di schiacciarsi quando stringo la fascetta.
Questo metodo praticamente mi porta ad avere due piccoli tubi simil aereatore su un lato della vasca e uno sul lato opposto. Tutto molto più stiloso alla vista.

Quindi la mia riduzione è esterna alla vasca.

Quindi io dico, praticamente basta che appena sotto il coperchio inserisco l'ago e tutto dovrebbe essere identico ?!!???????
O per lo meno portarmi al solito risultato di ROX. o sbaglio ?
Cmq dopo cena provo.

Altrimenti se non dovesse funzionare, a quel punto dovrei cercare un tubo di 4 per fare un ennesima riduzione, e poi usare il tubino della flebo per la CO2 dove con precisione chirurgica dovrei inserire poi l'ago....
Così si che avrei 7 miliardi di bar credo :P


Il ragionamenti tornano ?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.

Ho comprato:
la bottiglia di coca cola zero da 2 litri
i 2 tasselli da 6 in plastica:


Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna:


Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:


NOOOOOOOOOOOOOO......
Il lievito di birra giusto era quello lì con il disegno della pizza ?
Sono un rincoglionito....Io credevo non andava bene e sono dovuto andare in un vecchio alimentari a prendermi il livito di birra in panette :D
Che pollo che son stato.

Ultima modifica di frtommy; 11-04-2011 alle ore 20:52. Motivo: Unione post automatica
frtommy non è in linea  
 
Page generated in 0,11110 seconds with 14 queries