|
Originariamente inviata da frtommy
|
E rieccomi a rompere le palle :P
Questa dell'ago mi era sfuggita.
E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D
Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.
Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.
Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?
Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?
|
Noto con piacere che hai letto la guida velocemente

. I tasselli servono a tenere fermo il tubicino che finisce in acqua..senza di quelli lo perderesti!
Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D
Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :)
|
Originariamente inviata da Palermo2011
|
SI, ma io avevo capito che piuttosto che lasciare il tubicino aperto sarebbe più conveniente metterci il mezzo gocciolatore per far si che le bollicine siano più piccole; in alternativa potrei mettere un tubicino finale più lungo, otturarlo nella parte finale e fare un piccolo taglio con un cutter.
Sbaglio?
|
Hai confuso i due metodi: il mezzo gocciolatore (metodo mouuu) sostituisce la porosa, membrana del gocciolatore permettendo (l'ho provata e non sono rimasto soddisfatto, le bolle erano immense...a quanto pare non tutti i diffusori sono uguali). Il sistema venturi proposto da rox invece micronizza le bolle piu efficacemente, in quanto prima è l'acqua del tubicino che frammenta, e quello che rimane viene portato a spasso dal getto del filtro
Dato che tu hai una vasca abbastanza grande, devi usare il sistema venturi. C'è pure una miglioria (al momento senza foto) che è quella proposta da yspanico qui
http://www.acquariofilia.biz/showpos...3&postcount=58
Di fatto l'aggancio al filtro è identico, il tubicino viene chiuso all'estremità e arriva fino al fondo della vasca...le bolle escono da una apertura precedentemente fatta vicino l'estremità stessa.
Per renderlo piu stabile il tubicino viene attaccato con le ventose sullo scatolotto del filtro interno
yspanico se ho capito male le tue spiegazioni ti prego intervieni :)