Discussione: Esperienza DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2011, 17:17   #34
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Achilles91 Visualizza il messaggio
i pesci nel dsb se giustamente scelti sono utili ad avere un equilibrio biologico e quindi batterico stabile
una cosa ho letto qua e la che le archaster cosi come le nassarius non sosno predatori ma detrivori al contrario del genere fromia e il loro cibo ideale e il particolato che si deposita sul fondo rendendolo inerte e facendolo scendere negli strati inferiori cosi da essere del tutto decomposto sempre che ci sia un'adeguata azione batterica
Anche qua di versioni ne trovi a tonnellate .... c'è chi ad esempio eleogia il lavoro delle valenciane nel DSB come pulitori della sabbia e anche perchè rimestandola buttano una fraccata di benthos sui coralli (oltre ad un pò di sabbia) con notevoli benefici .... ma c'è anche chi al contrario le disprezza per la loro predazione del DSB e per il loro scavare buce e rovesciare sabbia sui coralli danneggiandoli .... chi ha ragione ...... bo.

A me l'unico dubbio delle valenciane è dato dal fatto che potrebbero andare in concorrenza per il cibo con i synchiropus e rovinare effettivamente troppo il DSB
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08689 seconds with 13 queries