|
Originariamente inviata da gpl1
|
allora non offenderti per carità...errato intendevo dire che ha un aspetto poco naturale.....un iwagumi dovrebbe avere generalmente 3 pietre...ma non è sempre vero perchè dalla sua origine in poi si sono evoluti diversi stili....
io proverei con una pietra più grande e poi cercare di disporre le altre in maniera più naturale...per naturale intendo dire..."cercando di copiare da qualche paesaggio o fotografia"...anche se una buona fantasia può aiutare sicuramente....io personalmente prima di realizzare una vasca giro con macchina fotografica e prendo spunto...ma è un mio modus operandi che non vuol dire che sia giusto.....intanto leggi anche quà così che cvhiarisci meglio...dai che ti posso dare una mano, sia io che gli altri utenti...;)
http://www.aquajournal.net/na/iwagumi/styles.html
|
Capperi, sei impegnato ;) io non avrei tempo, ho visto delle foto in giro e proverò a prendere qualche spunto.
Stasera metto qualche foto di layout.
|
Originariamente inviata da vinciolo88piy
|
perdonami forse non centra nulla con la discussione ma sotto l'amazzonia hai messo un substrato
tipo lapillo gravelit o power sand?
se no
hai intenzione di combattere tutta la vita con le alghe?
con vasche così grandi un substrato per il ricircolo ci vuole
una roccia un po più grande forse da un altro effetto
per le piante 3-4 specie vanno più che bene
|
Ho operato esattamente come la volta scorsa, solo il fondo ada e il bacter 100 (come consigliato dal mio negoziante) e non avevo avuto grossi problemi di alghe , se non all'inizio.
Ecco com'era la vasca dopo poco tempo di vita ma prima dell'abbandono.
Clicca per vedere il video su YouTube Video