Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2011, 13:47   #12
maremotus
Pesce rosso
 
L'avatar di maremotus
 
Registrato: Nov 2010
Città: parma
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 876
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
A me la spugnetta non si intasa, e cmq non mi fa schifo un punto in più in cui far girare l'acqua dell'acquario. nè una spugna in più. Un po' di filtro meccanico lo fa. Gli ho anche messo il secondo riscaldatore lì vicino, così mi fa anche girare il calore per la vasca.
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)
turbolenze e dissoluzione di CO2 nell'acqua non vanno d'accordo
provato mai ad agitare una lattina di coca?

i principi che stanno alla base di questi accrocchi possono essere essenzialmente di 2 tipi
tempo di contatto gas acqua (maggiore è il tempo maggiore è la quantità di gas disciolta)
superficie di contatto gas acqua (bollicine + piccole = maggiore superficie di contatto a parità di volume totale gas)

anche io sono alla ricerca di un buon diffusore/micronizzatore
ma non si hanno dati certi.......qui è tutto un "secondo me"......
__________________
scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie
fingendo interesse
maremotus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08331 seconds with 13 queries