Discussione: Esperienza DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2011, 12:26   #2
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 34
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"

Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!!
libero di scegliere la strada che preferisci
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!!
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.

Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.

DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)

magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
Avrebbe poco senso perchè per tirare fuori i colori dai coralli con DSB è mooolto più difficile!!!

Quindi uno farebbe il DSB solo per darsi una martellata sui c****oni?!?

L'importante è introdurre predatori di benthos solo dopo aver fatto maturare bene la sabbia e aver accresciuto la popolazione di benthos. Questo include anche alimentarla sempre di più per farla incrementare. Un pò come si inserisce pochi pesci alla volta per far assestare la vasca ed il fauna batterica per il nuovo carico organico prima di introdurre nuovi pesci.

L'errore grossolano che putroppo molti fanno è quello di inserire predatori troppo presto o non aver alimentato gradualmente per far aumentare la fauna benthonica .... la conseguenza è lo sterminio di questa con un impoverimento del DSB che non è più in grado di lavorare correttamente ....

Un DSB maturato correttamente è una grossa fonte di cibo come il refugium ... ne più ne meno :)
Anthos mi trovi sempre daccordo l'unica cosa che vorrei inserire è quella di partire con rocce di stra-ottima qualita che costino e non quelle di cemento che sono immerse nel mare per due mesi e sono vendute a 9,9 al kg perche con le fijy puoi star tranquillo di avere in futuro un benthos molto ma molto vario
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10947 seconds with 13 queries