|
Originariamente inviata da Alex_Milano80
|
|
Originariamente inviata da Athos78
|
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!!
|
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.
Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.
DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)
magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
|
Avrebbe poco senso perchè per tirare fuori i colori dai coralli con DSB è mooolto più difficile!!!
Quindi uno farebbe il DSB solo per darsi una martellata sui c****oni?!?
L'importante è introdurre predatori di benthos solo dopo aver fatto maturare bene la sabbia e aver accresciuto la popolazione di benthos. Questo include anche alimentarla sempre di più per farla incrementare. Un pò come si inserisce pochi pesci alla volta per far assestare la vasca ed il fauna batterica per il nuovo carico organico prima di introdurre nuovi pesci.
L'errore grossolano che putroppo molti fanno è quello di inserire predatori troppo presto o non aver alimentato gradualmente per far aumentare la fauna benthonica .... la conseguenza è lo sterminio di questa con un impoverimento del DSB che non è più in grado di lavorare correttamente ....
Un DSB maturato correttamente è una grossa fonte di cibo come il refugium ... ne più ne meno :)