Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2011, 22:27   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?
Perché t'interessa così tanto misurare la CO2?
Non ci metterai nemmeno una Caridina e per le piante diventa tossica a 200 mg...


Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?
Quando termina l'erogazione di CO2 il pH si alza in modo graduale, e quando l'erogazione riprende si riabbassa progressivamente.
Non è un interruttore su una lampadina.

Uno Scalare che nuota nel Rio Negro trova tre pH diversi in 30 metri; e anche rimanendo fermo, basta un acquazzone equatoriale per variare mezzo punto di acidità in 10 minuti.

Sbalzi di pH così violenti da essere nocivi per i pesci si possono ottenere solo da malfunzionamenti di impianti di CO2 a bombola, che di solito ammazzano i pesci per l'eccesso di CO2, prima che faccano in tempo a morire per il pH.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,09434 seconds with 13 queries