Discussione: REFUGIUM
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2006, 15:15   #5
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io posto la mia.
Ho fatto una vaschetta tipo quella di sm, alta e stretta, con 20 cm di DSB.
L'illuminazione è affidata al momento a 3 PL da 24W: una blu 67 Osram e due 930 Philips per privilegiare i rossi e i blu e perchè avevo letto un post in USA dove si notava una miglior crescita della Caetomorpha addirittura sotto le 2700 K ad incandescenza -05 . Nel caso guardatevi la tabella di Nico http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm
Al moemto ho inserito un rametto di caulerpa del tipo a foglia ma la crescita non è granchè... aspettiamo che si ambienti un po'... magari un mesetto, anche perchè è un prato di fliamentose. Ho inserito una decina di turbo per vedere se puliscono un pelo ma intanto ci do anche di mano e recido subito le foglioline della caulerpa che vengono ricoperte dalle alghe.
Ho intenzione di inserire qualche roccia che dovrebbe arrivare fresca di importazione nei prox gg... ovvio che le scelgo poi le spurgo.
La pompa.
La pompa al momento è un MJ 250 che tramite un tubo spara il misero getto qualche cm sopra i fondo, parallelo ad esso, e devo dire che nella parte bassa il movimento è sufficiente... in alto, grazie anche magari al sistema di tracimazione a cascata, un certo movimento c'è. Senza dubbio il futuro inserimento delle rocce comporterà un riaggiustamento del flusso e credo proprio anche un potenziamento.
Ora, un fatto, o forse una suggesione (?), l'ho notato: sui vetri della vasca principale le filamentose crescono a stento visto che ormai saranno 2 settimane che non passo volutamente la spugna o la calamita. Certo ho una flotta di turbo di mia produzione non indifferente ma quelle c'erano anche 2 mesi fa e non potevo permettermi di stare 20 giorni senza pulire il vetro e continuare a vedere all'interno della vasca. Forse i nitrati sto DSB/secchiello di Calfo li abbatte proprio.
Devo doverosamente segnalare il propagarsi di ciano dovuto senza dubbio ad una aumento di PO4 (per me i ciano sono chiaro indice di PO4... altro che test), aumento attribuito alla sugar anche se stra-lavata.
Queste cmq lo sottolineo sono mie impressioni...
Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09994 seconds with 13 queries