Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2011, 11:09   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da S_COCIS Visualizza il messaggio
per le pompe prenderei le tunze....silenziose e affidabili.

2x6055 con multicontroller.

- Il Filtro non ci vuole, saranno le rocce a filtrare e lo skimmer a pulire.
- Il Filtro a letto fluido ci vuole quando si vuol far scendere ad esempio i fosfati, quindi si carica di resina anti-po4 e lo si monta, altrimenti no.
- Nessun tipo di sabbia per il momento altrimenti avrete più problemi che vantaggi, se ne ripensa quando l'acquario sarà più stabile.



Un consiglio spassionato......cercate di mettere la SUMP.
a questo punto uno skimmer dentro la sump e tutta la parte tecnica ( riscaldatore etc... )
PEr le pompe, in base al vostro budget il controller non e' obbligatorio, potete anche prendere pompe fisse. Certo il poterle regolare e' meglio!!!

Per la sabbia se vi piace e' meglio inserirla dopo un paio di mesi dall'avvio, in modo nelle prime fasi da poter tenere sottocontro ed aspirare piu' facilmente detriti e ciano batteri.
Dopo se non ci sono esigenze specifiche di animali particolari, sara' un 1 cm al massimo, ed io consiglio la corallina media, quella con chicci di 2-3 mm di grandezza, tipo chicchi di riso.
Pero' dopo 2-3 mesi dall'avvio vedrete che avrete le idee molto piu' chiare, avrete gia' visto numerosi acquari con occhio sempre piu' consapevole e potrete fare queste scelte in autonomia.

Per adesso meglio niente sabbia.

P.S. essendo neofiti, la SUMP che consiglio fortemente anch'io, e' una seconda vaschetta che generalmente sta nel mobile sotto l'acquario. Una pompa di risalita pompa l'acqua dalla SUMP all'acquario, ed uno scarico la fa ricadere in SUMP. Tutta la tecnica puo' essere messa in SUMP quindi "nascosta", non in vista.
La portata della pompa di risalita, considerando la perdita per prevalenza, e' di solito tra 3-5 volte il litraggio dell'acquario (nel vostro caso tra 60000 litri ora) e comparabile con l'acqua che tratta lo schiumatoio.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11797 seconds with 13 queries