|
... mi sento tirato in causa, visto che io "adoro" gli acquari "low cost" e "Maintenance-free"
Tanto per cominciare avete mai sentito parlare del metodo Walstad...?
Anche senza arrivare a quei livelli io riporto le mie esperienze:
Se la vasca è in via di progetto si possono predisporre scarichi ed allaccio acqua per fare un semplicissimo carico/scarico automatizzato (si può ad esempio utilizzare un minicomputer per irrigazione (€ 40,00) e realizzare uno scarico a sfioro in un lato della vasca.
Aggiungo che si potrebbe anche sfruttare l'impianto di riscaldamento dell'abitazione per riscaldare l'acqua... si possono studiare diversi sistemi.
Se uno non vuole essere molto impegnato nella cura delle piante, basta utilizzare le piante giuste: anubias, criptocorine, felci sono molto belle, robuste ed impegnano pochissimo, sia per le potature che per la fertilizzazione, richiedono relativamente poca luce e vi si possono fare dei bei layout.
Nel mio profilo c'è una foto di un 250 litri fatto con quest'ottica.
Se uno proprio vuole monta anche la mangiatoia automatica...
|