Discussione: Il mio acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2011, 19:22   #14
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Qualcosina riguardo ai pesci e ai biotopi sudamericani acqua acida etc me la ricordo, tranquilli
Si parla di pesci sani, alimentati correttamente (ci si dimentica spesso che una buona alimentazione è più importante di mille altri fattori)tenuti ad una temperatura corretta e in acqua pulita.
Il punto è che il dogma del "cardinale che muore nell' acqua di Milano come se fosse benzina" farebbe scomodare i Trettrè e il loro tormentone del drive in.
Non avremo mai il piacere di vedere le uova,con un ph alto questo è poco ma sicuro....tuttavia siamo ben lontani da una azione immediata dell' acqua nei confronti del pesce tipo "homer e pizzicottina" come quella capitata all' utente.
Secondo me ha comperato dei pesci malati o che covavano qualcosa.. magari appena arrivati e che hanno subito diversi stress e non sono stati fatti ambientare bene.

Ah a proposito di dogmi...sapete che Stendker alleva i Discus ad una conducibilità elettrica di circa 800uS e ph 7,5?...Ok...non saranno selvatici(ormai neppure i cardinali lo sono più,tranne quelli di un fornitore)però questo la dice lunga su tutte le paranoie che ci facciamo(mi includo anche io eh)
...Ingo Seidel riproduceva gli Hypancistrus L400"Belo Monte" a ph 8.5 Articolo sulla rivista "Amazonas" n°2.
Poi, per l' amor del cielo...che i cardinali vengano da fiumi in cui il ph può in alcuni periodi rasentare quello dell' acido solforico è più che una verità(3.50 ph)...c'è un bel trattato del National Institute for Amazon Research che spiega come l' epitelio (branchiale per lo più) sia protetto non tanto dal Ph acido quanto dall' alta concentrazione di molecole organiche disciolte.
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea  
 
Page generated in 0,09673 seconds with 13 queries