Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2011, 16:29   #7
retritone
Avannotto
 
L'avatar di retritone
 
Registrato: Mar 2007
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo :(
Età : 62
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tiddi Visualizza il messaggio
retritone, grazie mille! più preciso di così non si può!
mi hai chiarito sui tempi necessari (più o meno) alla gestione della vasca, visto che non riuscivo a rendermene conto. tra le altre cose...ma davvero non si mettono mai le mani in vasca?! dipende dal fatto che hai la sump? sarà che io, con il dolce, sto quasi tutti i giorni a mollo!
grazie ancora per le info...e scusate se mi sono intrufolata in questo topic!
------------------------------------------------------------------------
...ultima info: ma tu il supporto lo hai fatto alluminio/legno o semplicemente legno?
sul discorso delle mani in vasca ho sentito pareri discordi ma sono convinto che durante la maturazione meno batteri "antagonisti" si introducono in vasca più si lascia spazio ai batteri introdotti grazie alla "vaccinazione" delle rocce vive... poi ovviamente quando la vasca sarà ben avviata le mani in vasca sarà indispensabile metterle ogni tanto... anche perchè fa parte del divertimento

il mobiletto l'ho fatto io: ho fatto tagliare da un falegname tavole a misura in abete (costa poco e resiste all'umidità), verniciato con impregnante per esterni e assemblato il tutto con trapano e vitoni da legno... fino a vasche da 100 - 150 lt solo tavole di abete da 1,8-2,5 cm reggono più che egregiamente
__________________
... parlo ben se taso??
retritone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11395 seconds with 13 queries