Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2011, 13:32   #3
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
la rottura è di trasportare Bidoni, con il Marino data l'evaporazione ne serve sempre..........quindi vedi tu io non mi fiderei della qualità dell'acqua dei Negozianti.
Secondo me fare avanti e indietro coi bidoni è una rottura, sto pensando all'impiantino solo per questo, ma è anche vero che in casa non saprei dove metterlo e che anche lui ha la sua manutenzione consigliata: cambi resine e membrana ogni tot litri, pressione, ecc...

Se bisogna cambiare resine e membrane ogni tot litri è perchè queste perdono progressivamente il loro potere filtrante. In italiano "progressivamente" significa che perdono gradualmente efficenza e quindi il risultato non è mai lo stesso e tende a peggiorare nel tempo, fino a certi valori si sorvola ma oltre una certa soglia di errore la menbrana e le resine vanno cambiate.
L'indicazione di cambiarla ogni tot litri è indicativa perchè misurata dal produttore con una specifica acqua a una precisa temperatura, pressione, e quantità di residuo fisso che non è mai quello di casa vostra.
A parità di impianto di osmosi se l'acqua del vostro rubinetto possiede più residuo fisso di quella che si trova a 100 Km da voi, il vostro impianto avrà bisogno di una "revisione" prima di quello che filtra acqua meno pesante.

Ora scagli la prima pietra chi è senza peccato: tutti ma proprio tutti qui sul sito prima di usare l'acqua del proprio impianto la verificano con rifrattometro appena tarato con acqua bidistillata presa in farmacia? Oppure vanno tranquilli perchè tanto hanno l'impianto?
Io non darei così per scontato che la manutenzione sia impeccabile per tutti gli utenti (specie i neofiti), spesso leggo di vasche con i valori perfetti e diatomee qua e là... con Algranati che chiede se ci sono silicati nell'acqua di osmosi... chissà come ci sono arrivati
Se la manutenzione consigliata e il controllo costante dell'acqua prodotta non viene fatto con precisione io non mi fiderei della qualità dell'acqua dell'impianto di casa come non mi fiderei della qualità dell'acqua dei Negozianti.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14278 seconds with 13 queries