Provo ad evidenzare qualche punto molto sommariamente visto che non so le cose alla perfezione... tanto per rendere l'idea.
Le rocce in questione hanno una struttura nella quale zone aerobiche, dove vengono prodotti da alcuni ceppi batterici i nitarti partendo dall'ammonio, e quelle anaerobiche dove altri batteri scompongono NO3 in azoto gassoso e ossigeno, sono strettamente confinanti cosicchè, sempre facendo un esempio piuttosto impreciso, i primi si occupano della prima parte della "purificazione" dell'acqua mentre gli altri che sono "vicini" a loro possono utilizzare immediatamente questo "prodotto" per completare l'eliminazione dall'h2o dell'azoto. Se le due zone e quindi i due diversi tipi di batteri (probabilmente sono più di due) non fossero contigue non si avrebbe una resa così alta. Se per materiale corallino intendi la "sabbia", visto che in effetti anche le rocce provenienti da una barriera sono materiale corallino, questa non dovrebbe avere le stesse caratteristiche delle rocce con la necessità di alti strati per poter disporre di una zona anaerobica per la parte numero due del processo...
Altra cosa sulle rocce in sump: forniscono abitat e cibo per organismi planktonici che in motli desiderano...
Ciao.
|