Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2011, 00:09   #18
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 65
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio

Sinceramente, l'impressione che ho avuto leggendo quel lavoro, è che sia la tesi di laurea della ragazzina che si vede in foto... perciò, per una tesi, basta scrivere qualcosa e l'hanno poi sbattuto su AAOL tanto per dare qualcosa su cui ragionare a tutti gli acquariofili che non sanno bene come gira il metodo scientifico...
lo studio non l'ha fatto la "ragazzina" ma l'ha fatto sopratutto Lui:

http://www.chem.psu.edu/directory/kxf5

nato nel 1956 presiede la cattedra di Chimica presso l'Università di Penn State.
oltre alle numerose pubblicazioni presentate nel link di cui sopra è uno stimatissimo esperto chimico per quanto riguarda l'acquariofilia marina.
metto il link a qualche altro apprezzato articolo:

http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature

http://www.advancedaquarist.com/2008/8/aafeature3

http://www.advancedaquarist.com/2009/1/aafeature2

Sanjay Joshi invece credo lo conosciate in molti per i suoi apprezzatissimi studi sugli spettri luminosi.
qua si può leggere il suo "discreto" curriculum

http://www.personal.psu.edu/sbj4/

nella vita, oltre a dilettarsi in vasche e pesci, mi pare di capire insegni Ingegneria Industriale ed altre amenità del genere.

Da come ti esprimi si intuisce però che la tua preparazione in materia sia superiore agli estensori dello studio.
Ti incoraggerei pertanto a contattare gli autori ed a confutare le loro teorie e le risultanze delle loro sperimentazioni argomentando quanto hai prima sostenuto.
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13134 seconds with 14 queries