Discussione: Pico-reef Mediterraneo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2006, 22:11   #14
sky61
Plancton
 
L'avatar di sky61
 
Registrato: Jan 2006
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Punto della situazione

Dunque ho sentito spesso parlare di problemi relativi alla temperatura e ai problemi relativi ad un eccessivo riscaldamento, mi sono documentato ecco i risultati. Per precisione sottolineo che vorrei rifarmi come habitat alla "pozza di scogliera o di marea", popolata esclusivamente da invertebrati, e il refrigeratore come da alcuni consigliatomi:

da:
http://www.excite.it/casa/editoriale?id=acquario :

Refrigeratore
Ecco l'accessorio veramente costoso di questo tipo di acquario. Serve a mantenere l’acqua a temperature intorno ai 20 gradi. Non è però necessario, basta scegliere di allevare animali che vivono nei primissimi metri di profondità del mare e potremo tranquillamente farne a meno!

da: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...eo/default.asp

Per gestire un acquario mediterraneo è necessario un refrigeratore. Al di là del fatto che anche per gestire una vasca di barriera molto spesso è necessario un refrigeratore, questo è assolutamente falso. Con una scelta oculata delle specie da ospitare è perfettamente possibile gestire un mediterraneo senza refrigeratore (parlo per esperienza personale). E per individuare le specie adatte non è necessaria una specializzazione in biologia marina, ma solo un po' di buon senso. Le specie che in natura vivono nelle immediate vicinanze della superficie, o nelle pozze di marea, in natura sono soggette a enormi sbalzi termici e sono più resistenti alle alte temperature di molti delicati organismi tropicali, ma su questo torneremo più tardi.

da:
http://www.maughe.it/faq/mediterraneo.htm

E' vero che per allestire un acquario marino mediterraneo è necessario un refrigeratore?

No, non è vero e molti appassionati hanno o hanno avuto vasche senza refrigeratore. Però in questo caso bisogna limitarsi ad organismi che vivono negli strati più superficiali e nelle pozze di marea come gamberetti (Paelemon, Alpheus), Pomodori di mare (Actinia aequina), Paguri (Cilibarnus). Come pesci vanno bene Gobidi, Bavose (Blennidi), Succiascoglio (Lepadogaster)e Tripterygion.In vasche più grandi si possono ospitare Labridi -compresi la donzella (Coris julis) e la donzella pavonina (Thalassoma pavo)- e piccoli serranidi (Serranus scriba, Serranellus hepatus) oltre ai Saraghi (Diplopus sargus, Diplopus annularis) e agli scorfani che si trovano in acque più superficiali. Assolutamente da evitare in vasche di questo tipo invece sono spugne e gorgonie. E' buona norma avere vasche aperte e porre sopra la vasca un ventilatore in modo da evitare il surriscaldamento. Quando necessario coprire la vasca con una rete per evitare che i pesci possano saltare fuori.


Come vasca vorrei riciclare un piccolo acquario 39x20x39 (h) che difetta
come estensione orizzontale ma usando rocce vive non troppo grandi
e tenendo presente le misure ridotte degli animali che voglio introdurre
non dovrebbe essere un problema così importante.

Un piccolo nano-reef mediterraneo, un pezzo di scogliera che il mare
lambisce, un ambiente forse che non regge il paragone con gli habitat
tropicali abitati da meragliosi pesci, ma che secondo me è altrettanto affascinante.

Vorrei se possibile in questa sezione del forum descrivervi i progressi del
mio progetto, e avere i vostri sempre preziosi consigli.

Un ringraziamento e un saluto per tutti.


Piero
sky61 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16560 seconds with 14 queries