| 
    
        
            Originariamente inviata da Rox R.
             
        
     | 
    | 
        Se non avessi la Cabomba, tu potresti fertilizzare ogni due mesi; e se non avessi nemmeno la Rotala potresti farlo due volte all'anno.
     | 
    
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da Rox R.
             
        
     | 
    
        Un solo stelo di Cabomba richiede più fertilizzante di tutte le tue Vallisneria. 
Un solo stelo di Rotala ne richiede più delle Crypto e dei Microsorum messi insieme.
     | 
    
Puntualizzo un punto fondamentale:
La Rotala me l'ha spedito un ragazzo per sbaglio, in mezzo ad altre piante; era uno stelo piccolissimo, è cresciuto tantissimo, solo che piuttosto che essere rossastro e verde, ma mi va bene così, sto facendo esperienza, è la mia prima vasca dolce. Piuttosto che buttarlo via avevo deciso di inserirlo e se avessi visto che cominciava a marcire l'avrei tolta subito.
Stesso discorso per la Cabomba: ho regalato dei pesci ad un altro ragazzo e mi ha portato della Cabomba e anche quì piuttosto che buttarla ho provato ad inserirla, ma al primo segno di sofferenza la toglierò immediatamente.
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da Rox R.
             
        
     | 
    
        Non importa se hai una vasca da 150 litri, le piante che hai scelto assorbono pochissimi nutrienti. 
E' per questo che te le hanno consigliate, nell'altro topic di cui parlavi. 
Probabilmente hai detto loro che non volevi aggiungere né lampade né CO2, poi devi averci ripensato e hai deciso di mettere Cabomba e Rotala.
     | 
    
Tutto esatto tranne sul fatto che, come ho spiegato prima, non ci ho ripensato, ma è stata una casualità l'inserimento di Cabomba e Rotala.
Ho deciso di mettere del fertilizzante perchè alcune piante che avevo inserito (volutamente stavolta), come i Microsorum, le Echinodorus e le Vallisneria spiralis (la nana invece sta bene e stolona molto) non stavano molto bene (nonostante sotto le ultime 2 avessi inserito le sfere della JBL); tra l'altro sia l'inserimento delle sfere che il fatto di adottare un protocollo di fertilizzazione (ma di fertilizzare in maniera blanda però) mi è stato consigliato da diversi utenti.
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da Rox R.
             
        
     | 
    | 
        La fertilizzazione non va a "litri di vasca" ma ad "assorbimento da piante".
     | 
    
E su questo siamo d'accordo. Allora mi potreste dare una mano (alla luce di quanto sopra spiegato) a capire quanto fertilizzante dosare in base alle piante presenti nella mia vasca?
PS: Rox, grazie dell'intervento