|
Per le marche non sono un esperto, ma ti consiglio di dare un'occhiata sul mercatino! Spesso piccoli acquari si trovano a 4 soldi in quanto la gente si appassiona e passa a vasche più grandi! :)
Per i valori dell'acqua bisogna usare i test chimici (meglio quelli a goccia)
I principali da sapere sono:
PH è il ph dell'acqua: acida o basica. Ogni specie di pesce ha uno specifico range di ph a cui può vivere. Per capirci: i guppy possono vivere in acqua di rubinetto, i neon invece no, e per questo l'acqua di rubineto va tagliata con acqua di osmosi
GH (durezza totale) & KH (durezza carbonica) indicano la presenza di sali disciolti in acqua... il disccorso è lungo, ma sono due valori da tenere d'occhio, soprattutto se hai gasteropodi o se punti ad avere determinati valoridi ph. Funzionando da tamponi, sono importanti per non avere improvvisi cambi di ph che possono creare problemi. Vanno guardati anche questi valori in quanto ogni specie di pesce vive bene in un determinato range di tali valori.
NO2 (nitriti) & NO3 (nitrati) sono due valori importantissimi per la salute dei pesci. Sempre in poche parole, cacca e resti di cibo diventano ammoniaca. I batteri che si formano nel filtro mangiano l'ammoniaca e producono nitriti, altrettanto tossici per i pesci già a basse concentrazioni (0,3 mg/l è la soglia limite oltre la quale diventano pericolosi). Altri batteri del filtro, se il filtro è maturo, mangiano i nitriti e produco nitrati, meno tossici dei nitriti. Questi, se non hai piante vere in vasca, restano disciolti in acqua. Proprio per tale motivo si fanno i cambi di acqua, in modo da abbassarne la concentrazione.
Le piante vere assorbono proprio questi nitrati e contribuiscono a mantenere i valori bassi.
In poche parole il ph serve per sapere se l'acqua è adatta ai tuoi pesci. GH e GH sono utili per controllare il PH e anche loro contribuiscono a creare l'acqua idonea ad una specie oppure no.
NO2 e NO3 servono per sapere se il filtro funziona e se l'acqua è inquinata o meno.
|