Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2011, 23:52   #8
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Me sa che non ci capiamo!
Tu prima avevi detto che hai kh2, il test diventava celeste?
Quote:
kh 2 gocce di reagente colore azzurro
Non ti devi fermare all'azzurro, ma devi continuare a mettere gocce finche l'acqua non divente gialla!
------------------------------------------------------------------------
Queste sono le istruzioni:

Quote:
1. Sciacquare la provetta con l’acqua dell’acquario
2. Versare nella provetta 5 ml di acqua dell’acquario
3. Capovolgere il flaconcino contagocce e versare goccia a goccia il reagente nella provetta
4. Agitare leggermente la provetta dopo ogni goccia e contare il numero di gocce necessario
al viraggio del colore
5. GH: viraggio da rosso a verde
KH: viraggio da blu a giallo
Osservazione: se il cambiamento di colore si verifica immediatamente dopo la prima goccia, il
valore è compreso tra 0 e 1° dH
6. Il numero di gocce aggiunte fino al viraggio indica il livello di durezza (gradi tedeschi). Per
esempio, 3 gocce = 3° dH
Quindi l'acqua prima è blu, poi mano a mano che immetti le gocce deve virare al giallo.
Quando diventa giallo hai il tuo kh, non prima!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh

Ultima modifica di freccia72; 01-04-2011 alle ore 23:58. Motivo: Unione post automatica
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09456 seconds with 13 queries