Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2011, 23:22   #3
francesco965
Guppy
 
L'avatar di francesco965
 
Registrato: Dec 2010
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 356
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io preferisco la lana alle spugne .ma questa è la mia esperienza personale : ho usato entrambe e mi trovo meglio con la lana.
( le spugne le uso nel filtro biologico esterno e direi che lavorano perfettamente in tandem coi siporax) .
trovo particolarmente efficace quella verde della askoll, che si compatta meno della bianca , pur essendo molto fine .

comunque , per risponderti , metti diversi strati di lana abbastanza sottili e con uno spazio vuoto fra di loro .
la ragione è semplice : il vero filtro meccanico lo fanno i primi millimetri , poi l'acqua si cerca una via preferenziale e viene filtrata di meno .
quindi un unico strato spesso vale meno di due strati sottili .
la differenza di resa nei confronti del pulviscolo nell'acquario è notevole , fidati . è come se avessi due filtri meccanici invece di uno .

tra l'altro mettere più strati ti permette di gestire al meglio le pulizie :
prendi il primo strato e lo sciacqui bene in un secchio riempito con acqua della vasca ( non sotto il rubinetto, mi raccomando ) e poi lo poni sotto al secondo strato che a quel punto diventa il primo .
in questo modo la flora batterica rimane sempre al top e la portata dell'acqua è sempre ottimale .
non so chi abbia scritto quell'articolo , ma la lana diventa parte integrante del filtro biologico , in quanto ci si insediano i batteri esattamente come nei cannolicchi .
in questo senso è vero che anche i batteri presenti nel filtro meccanico si mangiano nitriti e ammoniaca , ma semmai dovresti esserne contento , no ?

Ultima modifica di francesco965; 01-04-2011 alle ore 23:40.
francesco965 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09858 seconds with 13 queries