Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2011, 22:18   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da yspanico Visualizza il messaggio
l'isolamento è superfluo,per sicurezza ne ho messo un pò solo all'uscita dei portalampade.
tra lampada e portalampada?,non c'è ne bisogno.
assicurati solo che le lampade NON abbiano delle fessure per far affluire l'aria ai ballast,altrimenti non vanno bene.
Per la durata e la correttezza di funzionamento: anche se non hanno fessure dedicate nella base, l'aria (e l'umidità) entrano dove i tubi ripiegati entrano nello zoccolo (a meno che siano lampade dichiarate espressamente come stagne).
Per la SICUREZZA: se lo zoccolo non è completamente chiuso c'è la possibilità che in occasione di manutenzioni si sfiorino i contatti in cui scorre la 230V con pericolo di folgorazione.
Dite che ci sarà un motivo perchè in tutte le applicazioni acquaristiche commerciali di lampade a risparmio energetico tali lampade sono racchiuse in uno scatolato trasparente o in una plafoniera chiusa?

lupinlupin84, a regolamento non è consentito aprire più di un topic con stesso argomento, chiudo il precedente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09420 seconds with 13 queries