Per la durata e la correttezza di funzionamento: anche se non hanno fessure dedicate nella base, l'aria (e l'umidità) entrano dove i tubi ripiegati entrano nello zoccolo (a meno che siano lampade dichiarate espressamente come stagne).
Per la SICUREZZA: se lo zoccolo non è completamente chiuso c'è la possibilità che in occasione di manutenzioni si sfiorino i contatti in cui scorre la 230V con pericolo di folgorazione.
Dite che ci sarà un motivo perchè in tutte le applicazioni acquaristiche commerciali di lampade a risparmio energetico tali lampade sono racchiuse in uno scatolato trasparente o in una plafoniera chiusa?
lupinlupin84, a regolamento non è consentito aprire più di un topic con stesso argomento, chiudo il precedente.