|
Originariamente inviata da acquariuss
|
|
A che specie appartiene?
|
Si tratta di una Physa sp., molto probabilmente giunta nella tua vasca con il substrato o delle piante...
|
Originariamente inviata da acquariuss
|
|
Può riprodursi autonomamente? E' ermafrodita?
|
Come nell'altro topic:
|
Originariamente inviata da Zeitgeist
|
Si tratta di una specie ermafrodita, che richiede normalmente due esemplari per potersi riprodurre... quindi in vasca normalmente non è in grado di riprodursi in modo autonomo...
Per quanto riguarda l'autogamia, che è stata comprovata in questa famiglia di gasteropodi, non risulta però essere un evento normale in acquario... le riproduzioni autonome asessuate (senza quindi il bisogno di un rapporto sessuale tra due esemplari) sono episodi rari e legati spesso al sovrapporsi di particolari condizioni ambientali eccezionali cui è sottoposta...
|