|
tempo fa ho chiesto a un mio amico falegname, che faceva il eprito all'ikea (nel caso di reclami x rotture) e per il mio acquario da 25 lt (peserà sì e no 40 kg) me lo ha sconsigliato fortemente.
pittosto ti consiglio di costruirlo con delle tavole di massello di pino o abete che sono molto resistenti, a cui puoi dare la tinta che vuoi tu, laccato o tinto appunto., fai sempre in modo che il cappello (o top) sia in appoggio sopra i fianchi e non in mezzo, per un ottimo risultato estetico puoi usare le spine in legno, ma se accetti le viti a vista (magari dovendo usare una tinta scurente) puoi sicuramente ottenere un ottimo risultato in maniera più semplice (se sbagli la posizione delle spine ottieni una schifezza tecnica ed estetica)
la parvenza è simile al primo oggetto che hai postato, ma appunto tecnicamente fatto meglio, anche perchè nessuno ti vieta di utilizzare uno schienale che non sia solo un controvento (sp. 4/5 mm) ma uno schienale che sia proprio portante (fatto con il massello) e tra l'altro un mobile che può essere gradevole anche visto dal retro (nel caso non vada contro il muro)
alternativa un po' meno costosa può essere il multistrato di pioppo, sp. 2 cm, che avendo tutti gli strati con le fibre disposte perpendicolarmente l'un l'altro, offre un'elevata rigidità e stabilità.
il truciolare 18 mm non è un problema di per sè, ma dipende da che truciolare sia, dalla densità del materiale al suo interno...meno materiale c'è, più è facile che si "strappi" il pannello nei punti di giunta perchè c'è poca tenuta sulle viti o sulle spine.
questo il mio modesto parere, che vendo mobili (per arredamento, non per acquario) ma che ne costruisco anche, e prima di consegnarli...ci salgo sopra e li testo...
__________________
Cerco piante per acqua fredda
questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili
|