| 
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da Paolo Piccinelli   |  
    | il terriccio per acquari è molto diverso dal normale terreno e non contiene sostanze dannose per l'acquario. 
 Va steso sul fondo per uno o due cm di spessore e ricoperto con 4-5 cm di ghiaietto, sabbia o altro fondo inerte... in pratica va "sigillato".
 
 Quando trapianti o smuovi devi fare attenzione che non venga su, altrimenti sono dolori.
 |  
    
 
Misi il terreno fertile nel mio primissimo acquario..ho avuto altri 4 acquari..e non l'ho rimesso più!
 
Molti mi criticheranno, lo so, ma io consiglio per esperienza personale di usare piuttosto le pastiglie da mettere sotto le radici mensilmente..un barattolo ti costa sulle 20€ ma ti dura almeno un 6 mesi..e non hai nessun problema di zone anossiche riflussi fangosi e incovenienti vari.. 
				__________________Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
 Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
 |