Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2011, 19:50   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Allora dato che i nostri antenati dicevano "in medio stat virtus" io tolgo l'acqua lasciandone uno-due dita, poi rimetto acqua calda piu una bustina di lievito zucchero e bicarbonato (un pizzico)
Non si tratta di "uno o due dita", così... a occhio.
La poltiglia biancastra formata dai lieviti dovresti vederla bene, sul fondo dell'acqua, appoggiata sulla gelatina.
Ovviamente devi maneggiare la bottiglia lentamente, senza agitarla.

Quote:
Cosi se son stato veloce a togliere l'acqua la bustina di lievito mi da una mano, se l'ho fatto correttamente male non fa :)
E' del tutto superfluo.
I lieviti rimasti sul fondo sono già attivi e vivacissimi.
Appena risvegliati dall'acqua nuova, non lascieranno nulla per i loro nuovi fratellini, che avranno bisogno di più tempo per riprendersi dallo stato liofilizzato.

E' superfluo anche lo zucchero.
Quei lieviti non sono più un motore spento, come all'inizio.
Sono come uno scooter fermo al semaforo, acceso, ma al minimo dei giri.
Non c'è bisogno di un motorino d'avviamento, basta accendere il verde.

E non ti servirà nemmeno il bicarbonato.
Dubito che il residuo di gelatina sia tale da riportare l'acqua alla saturazione.
La prossima volta ti fermerai per mancanza di gel.

Quote:
Edit: appena apro il tappo rischio sempre il bagno alcolico? :D
No, se la rotellina è già tutta aperta.
Schiaccia la bottiglia con la mano, vedrai che la pressione non c'è più.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,36705 seconds with 13 queries