Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-01-2006, 12:20   #1
Karlito75
Guppy
 
L'avatar di Karlito75
 
Registrato: Dec 2004
Città: Cazzago San Martino (Bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 435
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Karlito75

Annunci Mercatino: 0
P.pulcher crescono, qualche domanda..

Ciao a tutti è un po' che non mi faccio vivo sul forum per impegni vari e ne ho un po' nostalgia! Mi accorgo di aver un sacco di cose da dire ,se non vi interessa il resoconto del trasloco date almeno un'occhiata alle domande che ho messo in fondo..

I miei Pelvicachromis pulcher stanno benone. Abbiamo affrontato a metà dicembre il trasloco da Milano a Lodi e posso ritenermi abbastanza soddisfatto.

Ho dovuto rinunciare a pescare tutti i piccoletti e la coppia per trasportarli in sacchetti, come mi aveva consigliato qualcuno sul forum e un negoziante di Milano, forse era la cosa migliore da fare, ma si è rivelata un 'impresa improba. Dopo aver semisvuotato l'acquario ero riuscito ad acchiappare solo 3 piccoli!

La coppia dei genitori poi era davvero difficile da individuare..

Con un po' di patema d'animo ho incrociato le dita.
Aiutato da mio fratello Pietro abbiamo portato giù l'acquario (che fatica!) e l'abbiamo sistemato su un pallet nell'auto con sedile abbassato, ho ricoperto con due coperte l'acquario, siamo partiti per Lodi con riscaldamento dell'auto al massimo -04 .

Appena arrivati e sistemato il supporto dell'acquario nel nuovo appartamento abbiamo cominciato a riempire con acqua in parte di osmosi (25l a 26°C), 5l di acqua dell'acquedotto di Lodi, e la restante parte con acqua tolta dall'acquario a Milano la mattina stessa.

Durante il trasporto c'è stata qualche piccola perdita, ma molto limitata qualche piccolino non ce l'ha fatta .

I pesci erano un po' spaesati e scossi; nei primi due, tre giorni ho sospeso la somministrazione di cibo per non sovraccaricare il filtro già sottoposto a notevole stress.
La settimana successiva al trasloco ho dato una mano al filtro con dosi quotidiane di Cycle Askoll e i primi due giorni con una capsula di enzimi della tetra (Biocoryne H3).

Le piante ci hanno messo un paio di settimane, ma ora crescono di nuovo rigogliose.

Nel frattempo anche i piccolini crescono non vengono più seguiti dai genitori; quasi tutti hanno cambiato livrea dalla prima "leopardata"- mimetica stanno passando alla livrea da semiadulti con le due linee orizzontali. Non hanno ancora la colorazione rosa-rossa, ma le pinne ventrali dei più grossi hanno già bellissime sfumature azzurre.

Proprio i più grossi di circa 2,5-3 cm (forse i maschi??) cominciano a sfidarsi in schermaglie territoriali.

Venerdì penso che cercherò di acchiappare qualche piccolino e di regalarlo a mio papà che ha un acquario da 250 l a Castegnato (provincia di Brescia).

Ho qualche dubbio però:

1- nell'acquario di mio padre ci sono una ventina di guppy ci saranno problemi di compatibilità?
2- quanti pesciolini posso portargli? 4-6?
3- In futuro se ci saranno più maschi e femmine dovrò lasciare solo una coppia per evitare zuffe territoriali?
4- Se si formasse una coppia ll'interno di questo gruppetto ci sono problemi se si fanno accoppiare due fratelli tenendo conto che i genitori sono stati acquistati in due momenti diversi (a distanza di parecchi mesi) nello stesso negozio?
5- Ultima cosa generale ogni quanto e che percentuale di acqua (quanti litri) conviene cambiare nel mio acquario di circa 100l (vedi profilo)? 10 litri ogni 15 giorni è troppo poco?

Grazie a tutti per l'attenzione
a presto Carlo
Karlito75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09821 seconds with 15 queries