|
Originariamente inviata da crilù
|
Possiamo sorvolare fin che vuoi, ciò non toglie che in un 20 lt. si tiene normalmente 1 betta. Le rasbore possono anche stare in acquari piccoli ma credo si intenda un minimo di 50 lt.
Visto che i valori sono nella norma e segni visibili non ce ne sono non si può fare una diagnosi precisa anzi non si può proprio fare una diagnosi...
La cosa che puoi fare è cambiare acqua rimisurare i valori perchè qualche nitrato lo devi avere e tenere la temperatura sui 24°. Puoi anche filtrare con carbone attivo nel caso ci fosse qualcosa in acqua non rilevabile che dà loro fastidio. Ciao
|
Fatto sta che girando per internet su vari siti, forum, schede etc. La vasca dovrebbe essere di almeno 20 litri per queste piccole rasbore.
Stessa storia dei neon, per internet leggevo addirittura che il litraggio minimo dovesse essere 300 litri (moolto, ma moolto spesso!), a volte 500-600.. mentre in realta un gruppeto minimo (10) deve stare in minimo 70 litri, con questo cosa intendo dire? si intende a massimizzare il litraggio minimo perchè si vuole offrire il meglio ai nostri pesci.
Se poi le rasbore si ritrovano in 70 litri saranno molto più soddisfatte, mentre in un 20 litri trovano il minimo indispensabile... tempo due mesetti che mi arriva la vasca di 80L e le inserisco la, pace.
Ho visto molto spesso (negozianti principalmente) pesci stretti in vasce piccole, però non avevano questi sintomi. Per di più le rasbore stanno sempre nello stesso angolo di vetro, varrà pur qualcosa? se fossero strette si agiterebbero per tutta la vasca.