Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2011, 19:05   #444
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Fappio, da quello che ho capito non sono i poli p che legano il ferro al fosfato ma è un fenomeno prettamente chimico che avviene nel dsb...
i poli p usano il fosfato come tutti gli altri batteri in più lo usano per i polifosfati, ma questo è un altro discorso..
sono due vie di assorbimento del fosfato totalmente indipendenti..
secondo me mentre sulla seconda si può giocare, sulla prima possiamo ben poco.. anzitutto la quantita di fosfato legata dal ferro non in rapporto molare col ferro disponbile altrimenti, come dici tu giustamente, il ferro in soluzione firrebbe subito.. e invece il ferro c'è altrimenti non si sporcherebbero neanche più i vetri...
piuttosto dovrebbe essere un equilibrio chimico tra la fosfato, ferro e fosfato di ferro che sia ha perche nel dsb ci sono condizioni ben precise affinche avvenga...
------------------------------------------------------------------------
in definitiva i fosfati si accumulano se la tecnica è sbagliata o se la vasca ha troppi pesci.. ovviamente ci sono limiti precisi in funzione delle rocce, altezza del fondo ecc..
inoltre però si può giocare su altre cose per aumentare tale limite, come per esempio il reattore di zeolite...

Ultima modifica di qbacce; 27-03-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09252 seconds with 13 queries