Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2011, 17:15   #11
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
zucchen in acquario le concentrazioni di ferro si aggirano attorno ai 0,05mgl e viene usato dalla fotosintesi ... poi non è sufficiente dire c'è del ferro e del fosfato in acqua , questi 2 ioni si devono incontrare e in condizioni particolari unirsi ... ma anche senza essere chimici, salta subito all'occhio che tutto il ferro presente in acqua non è sufficiente a legare tutto il fosfato presente , e anche se fosse non ci sarbbe ferro per la fotosintesi ....(questo magari potrebbe spiegarlo meglio qbacce )...
Quote:
in una situazione dinamica il ritorno viene ostacolato dalla presenza di ferro e dalla concentrazione di o2,rimane sempre adsorbito al sedimento come sale ferrico insolubile . è una ruota continua
..
non ho ben capito , il sale di fosfato e ferro è appunto sale ferrico che è solubile, anche se poco ... io non ho capito cosa centra il sedimento e l'ossigeno ... lasciando perdere che in vasca non c'è ferro a sufficienza , al limite lo si può integrare ... si mette la zeolite , i batteri poly-p prolificano assorbono po4 e lo legano al ferro formando fosfato ferrico , che rientra piano piano in soluzione ... io non ci sto capendo una mazza , qualcuno mi può aiutare
------------------------------------------------------------------------
ho notato che da ferrico diventa ferroso ... ma anche da ferrico entra in soluzione

Ultima modifica di fappio; 27-03-2011 alle ore 17:21. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09000 seconds with 13 queries