Ho letto quella discussione.
In pratica ad una resa cromatica maggiore non corrispondono più lumen e se si vuole una miglior resa cromatica va sacrificata un po' l'efficienza della lampada. Tutto questo perchè l'occhio ha una sensibilità alla luce "gaussiana" con il picco sul verde.
Lo scopo pratico della mia domanda è che tra breve dovrò cambiare la lampada del mio acquario: adesso ho una Sylvania 640, volevo passare a qualcosa di meglio (per le piante). L'occasione è buona per approfondire un po' l'argomento luci.
Io cercavo di capire quale fosse il miglior spettro per la pianta, l'aspetto estetico per ora mettiamolo da parte (venendo da un 640 difficilmente rimarrò deluso).
1. Per la fotosintesi servono i due picchi sul rosso e sul blu, ma la pianta usa anche altre frequenze, giusto?
2. Se piante le vediamo verdi, vuol dire che quella frequenza viene principalmente riflessa e quindi non usata. Sullo spettro di quasi tutti i neon c'è però un picco sul verde: immagino serva solo a far risultare la luce bianca, giusto?
In sostanza mi piacerebbe sapere come interpretare lo spettro di emissione.
grazie.
|