Discussione: 240 Litri Nuovo Layout
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2011, 11:53   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tralasciando momentaneamente il layout, visto che hai fatto delle comparazioni di prodotto, a mio giudizio molto empiriche, mi interessava discutere di queste.
Come fai a paragonare prodotti che hanno forme diverse, e quindi processi di assimilazioni differenti?
Il potassium della seachem, non può essere paragonato al Brighty K dell ADA, in quanto quest'ultimo ha una forma di potassio derivato da bicarbonati( o carbonati? ora non ricordo bene), in quanto serve, anche, per compensare l'assorbimento iniziale di carbonati/bicarbonati da parte dei fondi ADA. Consigliare l'avvicendamento, non lo trovo particolarmente azzeccato come consiglio, perché non osservando la linea guida ADA(rif. cambi acqua)si rischia di trovarsi con al durezza cabonatica(o alcalinità che dir si voglia) decisamente alta.
Anche sul discorso del ferro, siamo sulla stessa linea. Quella seachem(fe+2, gluconata) e, diciamo, pronta ad essere usata, mentre quella ADA(Fe+3, chelata) va prima trasformata e successivamente usata. Mi pare quindi ovvio, che le rosse abbiano comportamenti dissimili, in quanto le somministrazioni dovrebbero esse correttamente proporzionate, in funzione della misurazione del Fe presente in vasca, però non so quanto possa essere attendibile un'eventuale misurazione con test askoll, perche mi sembra che non misuri entrambe le forme ferrose.
Il trace lo dice la parola stessa, sono elementi in traccia, la composizione può sembrare simile, ma differente nelle percentuali, al flourish, ma in quest'ultimo qualcosa in più l'abbiamo.

In fine, dire che l'excell sia CO2 liquida lo trovo alquanto fuorviante, perche non assolutamente cosi. Ci voglio 60 bar di pressione per far si che, la co2 sia liquida non credo che il flacone seachem ,per quanto ben fatto, possa sopportare tale pressione.

Per ora mi fermo qua.

P.S ricordati anche dell'articolo nell'altra sezione
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!

Ultima modifica di TuKo; 27-03-2011 alle ore 12:59.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10676 seconds with 13 queries