Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2011, 17:01   #26
marmar85
Avannotto
 
L'avatar di marmar85
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi "allaccio" al post per cercare di capire qual è (se esiste) una procedura definitiva all'uso del biocondizionatore per l'acqua di rubinetto. Volevo aprire un nuovo post, ma la presenza di domande su questo argomento è già elevata...
Dopo aver letto tantissime discussioni, invece di chiarirmi le idee sono ancora più in confusione, nonostante l'intervento di moderatori, esperti acquariofili e chimici vari.....mi pare evidente che non ci siano pareri concordanti su tantissimi aspetti

Leggendo il forum ho appurato che in ogni questione - giustamente - non c'è sempre un'unica soluzione o la stessa opinione, ma trattandosi di chimica presumo (forse sbaglio) che ci sia una risposta "oggettiva" sul trattamento dell'acqua.

Sarebbero di sicuro utili esperimenti e misurazioni per avere delle risposte più precise di quelle già note, ma provo lo stesso a chiedere un po' di chiarezza sull'argomento, credo di interesse generale (non solo perchè mi ritrovo da giorni con un biocondizionatore imballato e un acquario asciutto )

1) il biocondizionatore va usato fuori o dentro l'acquario?
La risposta dipenderà dal depositarsi effettivamente dei metalli pesanti chelati sul fondo...in pratica precipitano o no in basso?Se sì, in quanto tempo?è possibile eliminarli buttando l'acqua presente nell'ultima parte della tanica?

Se uso il biocondizionatore fuori dall'acquario....

2) serve lo stesso far decantare l'acqua?
Stando a quanto riportato sui prodotti, il cloro verrebbe neutralizzato (eliminato?), per cui se già è "neutro" sembrerebbe non necessario farlo evaporare. In tal caso far decantare servirebbe solo al deposito dei metalli chelati ----> vedi risposte alle domande 1)

Ammettiamo invece che il cloro debba evaporare....

3) nell'acqua potabile evapora o no?Se sì, lo fa semplicemente "lasciandolo all'aperto"?
Anche qui ho letto pareri molto contrastanti sul comportamento del cloro presente nell'acqua del rubinetto.

Se uso il biocondizionatore dentro l'acquario...

4) i metalli che precipitano sul fondo sono innocui?Se sì, lo sono in modo permanente?E dopo quanto?

Scusate se mi sono dilungato, spero poter chiarire questi aspetti.
Saluti -28
__________________
Scambio/Vendo avanotti e subadulti di Endler Black Bar (Poecilia Wingei)

Ultima modifica di marmar85; 26-03-2011 alle ore 18:18.
marmar85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30491 seconds with 13 queries