Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2011, 03:09   #14
.:DOME:.
Guppy
 
L'avatar di .:DOME:.
 
Registrato: Oct 2009
Città: Pino Torinese (Torino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 315
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever Visualizza il messaggio
Dove ci sono gli scalari il fondo è coperto da metri di foglie.Piante sommerse non ce ne sono ci sono solo foglie sul fondo e radici di piante o tronchi caduti.A iosa.
La sabbia si trova nelle zone di riva e dopo i raschi....o dove il fiume curva, oppure in piena corrente fra i sassoni.
Ma li non ci sono gli scalari.
Le zone di sabbia sono abitate dai geofagi più che dagli scalari e dagli apisto.
Ok, ma un fondo di sole foglie come lo adatteresti ad un acquario? Mi pare difficilmente gestibile a livello chimico...

Il legno ci sarà, e sarà abbondante

Niente piante sommerse...ma quindi per un biotopo "puro", oltre all'Echinodorus, mi sconglieresti anche l' Hydrocotyle?

Originariamente inviata da polypteridi Visualizza il messaggio
ma 60cm lordi non sono pochi contando la colonna netta? mi sembra che i manacapuru siano tra i più grandi insieme a st isabel e altum... o sbaglio? come coinquilini anche io direi mesonauta che mi sembra che di solito siano proprio in compagnia degli scalari anche in natura...ma la gestione? OTRAC? a che valori punti?
Le misure, come dicevo in un post precedente, mi sono state consigliate da Paolo Piccinelli, e vista la sua esperienza nel campo degli Pterophyllum, credo proprio siano adatte.

Per quanto la gestione, si...in effetti sto considerando il metodo OTRAC.

Come valori, direi Kh=0 ph=5 -5,5 e conducibilità sotto i 150 ms
.:DOME:. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12147 seconds with 13 queries