|
Originariamente inviata da Markfree
|
tornando a noi, appena sono a casa alzo un po la co2 (ma non voglio farlo tutto di botto son contrario agli sbalzi di ph)
|
Io la raddoppierei. Lo "sbalzo" sarebbe da pH 7 a pH 6.7.
Niente che non si verifichi anche in Natura, ad esempio dopo un violento acquazzone.
|
Quote:
|
e ricomincio coi fosfati (i kno3 continuo a inserirli o vediamo cosa succede senza che li aggiunga per una settimana?)
|
Il rapporto tra Nitrati e Fosfati dovrebbe essere dell'ordine di 10:1. Tu hai 100:1.
Finche non alzi i Fosfati io aggiungerei il Potassio soltanto col Novosal.
Ma prima devi abbassare il pH, per rendere l'assimilazione più facile alle piante e più difficile alle alghe.
|
Quote:
|
sotto la ghiaia (bella alta) c'è il fondo fertile anubias. la vasca è in funzione da ferragosto per cui dovrebbe essere ancora valido
|
Mi riferivo agli steli marci. Quando capita alla base, di solito è dovuto all'utilizzo di fertilizzanti in stick o in pasticche.
Una domanda... Se infili una matita nella ghiaia, arrivando fino al vetro inferiore, ti escono delle grosse bolle?
Se non succede è un problema. Significa che ci sono zone anossiche.
Le radici marciscono, le piante si bloccano e si riempono di alghe, e tu non capisci perché.
L'Althernanthera Reineckii è la pianta più soggetta a tale fenomeno.
|
Quote:
|
in tutto questo sto pensando che forse un amico potrebbe farmi l'analisi dell'acqua ...cosi avrei tutti i valori esatti!!! moh lo chiamo ^_^
|
Quando avrai i risultati, facci sapere.