|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
i conchigliofili in vasche da 40lt ci stanno, però non puoi pensare di fare una super-colonia
se sei risicato, delle due è meglio optare per quelli che formano coppie, come gli ocellatus....in vesche da 60lt in su apprezzi meglio i coloniali come i multifasciatus...comunque è meglio non scendere mai sotto i 35 - 40 lt ed evitare in queste misure i cubi, privilegiando vasche con base maggiore e altezza più ridotta.
per il discorso più coppie assieme di conchigliofili come gli ocellatus dipende tutto dalle dimensioni della vasca....vero che occupano solo la loro conchiglia eletta a nido, ma è meglio che non sia troppo vicina a quella degli altri.....in vasche da 200lt con territori opposti è facile che convivano, in 100 non mi fiderei troppo, in meno litri nemmeno a parlarne
|
grazie per la risposta,
devo essere sincero che l'impatto visivo e comportamentale di una colonia è affascinante.
quello che mi chiedevo è se partendo da una coppia, si potrenno tenere degli eventuali avanotti o mi devo limitare esclusivamente ad una coppia di pesci nell'acquario.
siccome vorrei avere anche una soddisfazione "visiva" (discorso non molto da acquariofilo

), devo considerare anche altri aspetti comportamentali di questi pesci: prendendo ad esempio gli
ocellatus (peraltro molto carini):
come si comportano con la prole? rischio di non vederli mai fuori dalle conchiglie essendo solo 2?
un altro mio problema potrebbe essere la forma della vasca. la superficie "vivibile" è 50x25 mentre l'altezza di 35cm non verrebbe utilizzata. forse però con un buon allestimento si potrebbero ottenere però più territori
grazie per la partecipazione
