santa wikipedia, la prima cosa che ho cercato è 
pleiotropia:  è un fenomeno genetico per il quale un unico 
gene è in grado di influenzare aspetti multipli del 
fenotipo  di un essere vivente. Tale capacità, in realtà, è soltanto apparente  perché l'effetto primario del gene rimane unico, ma determina una serie  di conseguenze.
Il 
fenotipo è la effettiva, totale manifestazione fisica di un 
organismo, in opposizione al suo 
genotipo  - le istruzioni ereditate che porta, che possono essere o non essere  espresse. Questa distinzione genotipo-fenotipo fu proposta da 
Wilhelm Johannsen nel 1911 per rendere chiara la differenza tra l'eredità di un organismo e cosa l'eredità produce.
 A dispetto della sua semplice definizione, il concetto di fenotipo ha  alcune sottigliezze nascoste. Innanzitutto, la maggior parte delle  molecole e strutture codificate dal 
genoma non sono visibili in un organismo all'apparenza, eppure fanno parte del suo fenotipo. I 
gruppi sanguigni umani ne sono un esempio.
Infine
Il 
genotipo è la costituzione genetica di un organismo, ovvero l'insieme dei 
geni presenti nel suo 
genoma.  I prodotti di tali geni interagiscono tra loro determinando tutte le  caratteristiche dell'intero organismo. L'insieme dei caratteri  osservabili viene chiamato 
fenotipo.
adesso... bisogna approfondire!! 
