Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2011, 21:02   #346
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio spiega tu perche non può esserci metanogenesi in acquario visto che dai tutto per scontato... non ho mai detto che il dsb produce acido acetico ,il nostro discorso era differente se ricordi .. il ciclo di krebs..ricordi ?
il dsb come la roccia viva ha le zone anaerobiche ,sono quelle zone che se la vasca non va bene i guai possono arrivare anche da li .. le famose zone nere...
è li che l h2s rimane stabile.. ancora piu in profondità inizia la metanogenesi .. in mare ...inizia intorno a 1-2-4 metri di profondità all interno dei sedimenti ,della sabbia e delle rocce.. in acquario è possibile che inizi prima visto la scarsità dei nostri substrati.. ma questo può anche non essere possibile.. anche se non ci credo ,perche se veramente il nostro possiamo chiamarlo ecosistema allora può darsi che la metanogenesi ci sia ,e se c è metanogenesi c è anche produzione di acido acetico...

ti metto un link..


http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=15709160
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09527 seconds with 13 queries