Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2011, 16:42   #16
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, hai ragione, un pò d'acqua continuerà ad uscire anche dalla membrana, pochissima perchè il rubinetto aperto abbatte la pressione ma, mi scuso per l'imprecisione, in effetti io sotto il lavello ho la T in uscita dal secondo stadio sulla quale ho messo 2 rubinettini, uno che va alla membrana e uno che uso per per prelevare l'acqua non osmotica. Ne ho aggiunto anche un altro con un'altra T prima del restrittore per effettuare più agevolmente il lavaggio della membrana, in pratica ho speso più di rubinetti e raccordi che di impianto, per questo ho cercato di suggerirti solo l'essenziale !

Per quanto riguarda la T da usare come tappo credo che le quantità che si mischiano possano essere trascurabili, una volta chiusa la T l'acqua è ferma, l'unico pericolo potrebbe essere il cloro, dipende anche da che acqua ti esce dal rubinetto. Se temi danni alla membrana puoi usare al posto del T un connettore di prolunga per i tubi in uscita dal vessel e poi tappi il tubicino di alimentazione in qualche altro modo.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13734 seconds with 13 queries