Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2011, 10:08   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alessiob1989 Visualizza il messaggio
Inoltre ho sentito dire che per aumentare il calcio bisogna alzare prima il magnesio, è vero? O bisogna incrementarli di pari passo?
Dei test aquamar non me ne intendo, ma una controprova (magari anche facendoteli fare dal negoziante) vale la pena.

Per la tua domanda, la risposta sta nel discorso "precipitazione abiotica" del carbonato di calcio.
Quando i carbonati ed il calcio si incontrano si legano nel carbonato di calcio, che e' quello che forma i nostri coralli. Ma se questo avviene 'meccanicamente' fuori dalle cellule dei coralli, precipita e diventa polvere inutile in acquario.
Alle concentrazioni dell'acqua marina, questo fenomeno e' impedito, o almento reso trascrurabile, dalla presenza di tutti gli altri elementi che non so esattamente come, riescano ad impedire che Ca e Carbonati si leghino insieme.
Il magnesio ha proprio un ruolo molto importante in questo meccanismo, quindi, si e' consigliabile prima iniziare ad alzare il magnesio, poi il Calcio.

D'altra parte e' anche importante mantenere gli equilibri in vasca, che richiedono che la concentrazione del Magnesio sia circa 3 volte quella del calcio.

Quindi appena si alza un po' il magnesio e meglio andar dietro con il calcio, senza aspettare di arrivare al valore teorico (1200/1300 mg/l) per il magnesio.

Spero di averti aiutato e non confuso le idee spiegandoti anche il perche'.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10505 seconds with 13 queries