Scusa ma avevo capito che la vasca con quei valori era quella gestita dal tuo  papà e da dove avevi preso i progenitori.
Non mi spaventa leggere quei valori è che proprio ieri mentre scrivevo mi veniva in mente anche il processo di osmosi dei pesci.. 
Ale e altri collaboratori hanno appena pubblicato 
questo articolo di cui riporto solo la conclusione (ma anche tutto il resto merita una buona lettura) e ringrazio gli autori:
I concetti sopra esposti spiegano il perché, nonostante le innumerevoli generazioni di allevamento, le specie che ospitiamo nelle nostre vasche conservino ancora esigenze molto vicine a quelle delle popolazioni da cui derivano. Per cui è inutile e dannoso per i nostri ospiti in vasca essere ospitati a parametri non rispondenti alle esigenze della specie, sebbene essi sopravvivano anche a valori diversi, consci che nelle nostre vasche dobbiamo puntare a ottenere di più della semplice sopravvivenza dei nostri ospiti. 
Uno dei link che ti dicevo ieri è 
questo dove si approfondiscono i parametri di ph, kh e utilizzo di co2.. aiuta a chiarirsi un pò le idee (..io non sono un chimico e non ne mastico ma ho fatto fatica sia a leggerlo che capirlo 
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
)
In ogni caso io qua chiudo altrimenti rischiamo la bannazione se apri un altro topic sarò felice di proseguire là 
