Discussione: secondo me è così
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-03-2011, 08:46   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ti farei vedere i filmati che ho girato in polinesia, dove le colonie di certe acropore sembrano tavoli da pranzo...

là il vento è 20 nodi costante, a parte quando ci sono gli uragani.
Onde di oltre 2-3 metri si abbattono sul reef crest e anche in laguna onde di un metro sono la norma, giorno e notte.
Caso limite: nel pass di Avatoru a Rangiroa, se butti una boa nei gorghi, la ripeschi il giorno dopo a 700 Km di distanza, dopo che è stata ciucciata a 3000 m di profondità.

Il mar Rosso è un caso molto particolare e comunque se ci fai caso, i rifiuti dei villaggi tipo le bottigliette in PET e le bucce di cocomero li trovi spiaggiati a qualche km di distanza.

Poi in mare c'è il vento... nel mio acquario no.

Se vuoi posso linkare uno studio che si intitola "water movement is more important than light for corals" ovvero "il movimento è più importante della luce per i coralli".
Il gradiente di diffusione dei gas e delle sostanze è il motore della respirazione, della fotosintesi e della nutrizione dei coralli e tale gradiente è creato dal movimento e da null'altro... la diffusione sarebbe troppo lenta e blanda.

Non a caso durante i black out la preoccupazione maggiore è smuovere l'acqua e non illuminare... pensaci
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 22-03-2011 alle ore 09:41.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,51349 seconds with 13 queries