Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2011, 15:04   #38
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ancora Patrick, sono davvero ignorante in materia ma immaginavo che una lista circa ufficiale ed aggiornata esistesse...
Entro nella discussione con i piedi di piombo perchè è davvero un discorso da "grandi", almeno da grandi acquariofili o comunque persone che su questa filosofia ci ragionano da un bel pò di tempo più di me. Io cerco di raccapezzarmi ma sono ancora molto dubbiosa, la scorsa settimana sbirciando su aquanet.tv un video sulla Thailandia meridionale mi è venuto un groppo in gola, vedere gli ampi spazi in cui nuotano felici i pesciotti che o tengo in vasca o ritrovo nei negozi mi ha fatto venir voglia di smantellare tutto. (Da li nasce la discussione che avevo aperto sui parametri per capire se un pesce vive bene in una vasca) Però poi l'epifania: lo scopo di ogni buon acquariofilo non è quello di allevare i propri piccoli come se in potenza un giorno dovessero essere reintrodotti nel loro habitat? (E trovarsi bene s'intende) L'acquariofilo buono e giusto non fa questo conservando il patrimonio genetico (o cercando di modificarlo il meno possibile) per poi passare il testimone ad altri volenterosi? Confermate o sono castelli di carta? Non penso di essere molto OT (o forse si?) perchè se le considerazione che ho tratto sono corrette dovremmo essere ancor più motivati a ricercare i pinnuti poco modaioli citati in precedenza.

Ed ora la parte terra terra, dato che si parlava di pesci poco considerati dai neofiti e di facile gestione credo che il tuo iter Marco smotiverebbe chiunque alle prime armi ma anche chi è alle medie armi c'è da dire Marco che immagino tu abbia più risorse di molti altri (buone conoscenze, mooooooooolta esperienza e conoscenza linguistica). Diciamo che tu parti avvantaggiato perchè sai già dove cercare Però quando ci si appresta a comperare un pesce poco "venduto" bisogna mettere in conto: pazienza abunde et diu, motivazione, le spese che non mancano mai e che possono essere impegnative, la possibilità di viaggiare e farsi un bel pò d'ore di auto/treno/bus/piedini più tutto il processo di allestimento e preparazione della vasca, non è proprio una cosa da tutti e mi tiro in ballo anch'io eh. Ma si fa quel che si può, ci mancherebbe e ti rispondo da Se una notte d'inverno un viaggiatore con pagina aperta a caso che mi pare centri parecchio "Il meglio che ci si può aspettare è di evitare il peggio."
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21096 seconds with 13 queries