Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2011, 00:27   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Allora la capienza della vasca sarà di 35 l litri di acqua netti.
Sarà adibita con prato di glosso e parvula quindi di co2 me ne serve non poca..
calcola che come sistema di diffusione non adotterò il metodo che ottimizza come te (diretto nella mandata), ma una semplice porosa (magari in legno se è migliore dimmi tu..)

Io ho ideato quel sistema proprio perché deluso dalla porosa.
Se prendi quella in tiglio devi cambiarla ogni due settimane, spendi più per le porose che per la CO2.

Il motivo per cui ti lamenti della spesa, nell'altro acquario, è proprio l'inefficienza della diffusione.
In soli 22 litri, se il sistema fosse efficace (non dico come il mio, ma almeno un flipper o una campana) una bombola da 500 g ogni due mesi trasformerebbe la tua acqua in Coca-Cola.
Con quella capienza, 6 mesi è il minimo.

Se non puoi o non vuoi usare il sistema "a tappi Fischer", ti consiglio di mandare un MP a Mouuu11, chiedendogli di intervenire qui per spiegarti il suo metodo.
Lui usa un gocciolatore tagliato a metà (preso dal solito deflussore per flebo), e sostiene che le bolle sono finissime.
Però devi chiedere a lui, perché non sono sicuro di averlo capito.

Mesi fa, avevo letto di un sistema molto efficiente (secondo l'inventore) basato su un contenitore cilindrico chiuso con una calza da donna.
Se lo ritrovo ti faccio sapere.

Ma prima di preoccuparti dei dosaggi, risolvi il problema diffusore in entrambi gli acquari, anzi, soprattutto in quello da 22, visto che paghi la CO2 quanto il Prosciutto di Carpegna.

Quote:
Poi al posto del deflussore per flebo con ogni probabilità userò il riduttore d'aria collegato direttamente al tubicino che porta alla porosa preceduto da valvolina di non ritorno ovvio.

Il deflussore è obbligatorio, all'inizio. In qualsiasi farmacia costa da 90 cent a 1.20 Euro.
Innanzitutto ti permette di contare le bolle che vengono erogate, e poi è corredato di una rotellina di chiusura che ti consente di regolare il flusso (entro certi limiti).

La valvola di non ritorno, invece, serve come una sega da boscaiolo in un canotto.
Non avrai mai un ritorno d'acqua, col sistema a lieviti, ma anche se l'avessi non farà alcun danno.

Quote:
La bottiglia di 2l sarebbe meglio perchè così durerebbe anche più tempo, ma per dove va messa quella da 1/2l la nascondo meglio...

La bottiglia da mezzo litro dura una settimana, forse meno.
Come dicevo in un altro topic, il problema estetico si può risolvere così:


...stabilizzando anche la temperatura di fermentazione.


Quote:
Per le dosi inendevo quelle che tu usi per la 2l che poi io le faccio a 1/4 ovvio...

Per la bottiglia da due litri:
- 200 g. di zucchero e 100 di acqua.
- fai bollire, mescola e spegni il fornello.
- Inserisci 3 fogli di colla di pesce, precedentemente immersi in acqua per due-tre minuti.
- Continua a mescolare per 30 secondi - un minuto.
- Versa tutto nella bottiglia con un imbuto, e metti in frigo 2 - 3 ore senza tappo.
A quel punto, il gel è pronto. Metti tutto da parte per quando ti servirà.
Il giorno che vorrai usarlo, buttaci una bustina di lievito, mezzo cucchiaino di zucchero, mezzo di bicarbonato e riempi d'acqua tiepida fino a 4 dita dal tappo.

Dopo due - tre ore cominceranno ad uscire le bolle.
Dovrai fare qualche tentativo, come dicevo, sulla quantità di colla di pesce.
Sarebbe una gran botta di c... di fortuna, se beccassi la dose giusta al primo colpo; è anche per quello che ti serve il deflussore.

Quote:
Stammi vicino che non posso acquistare unaltro impianto di co2, senza poi contare le ricariche di usa e getta che volano....
nella 22l ogni 2 mesi scarsi mi finisce, e ci vogliono 15 euro alla volta...

Dopo che l'avrai provato, userai il sistema a lieviti anche nel 22. Ci scommetto.

Quote:
penso che tu con 15 euro ci fai spesa per 1 anno intero di materiali per produrtela nella tua vascona!!!!

Due anni e mezzo.
Io spendo 50 centesimi al mese.

La mia "vascona" è solo da 100 litri.
Conosco gente che usa i lieviti in 180 e deve parzializzare per non erogarne troppa.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,12589 seconds with 13 queries