|
Originariamente inviata da fappio
|
buran anche io ho allevato pesci ago la coppia di melanopleura aveva sempre le uova ...ho una coppia di splendidus da più di un anno con nemmeno 15 kg di rocce però ... ho le tubastree che figliano in tutta la vasca ho gorgonie non simbionti da 2 anni, in 120l però ...prova a mettere una tubastrea nel dsb senza pomparla di cibo , poi vedi quante settimane vive
|
ho 2 tubastrea, 3 goniopore ... e non sto ad alimentarle direttamente ... ti ripeto, avete portato una ipotesi teoricamente plausibile sullo sbilanciamento P/N, manca ogni riscontro scientifico dal punto di vista del ciclo biologico reale in un dsb, il vostro discorso non fa una piega per un denitrificatore da laboratorio dove di certo avreste un riscontro con parametri controllati
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225059
questa discussione è lunga e vecchiotta, ma parte da un presupposto generale per tutti i sistemi, non certo con attenzione alla delicatezza del dsb. Inoltre proprio in questa discussione affermate la capacità dei microorganismi di regolare il rapporto C:N:P al di fuori di quello molare 116

1 ... quindi anche se si sbilanciasse il rapporto entro un certo range, hai tempo per controllare la reazione sugli animali, io ho sempre osservato che se c'è uno squilibrio a favore del P i coralli innanzitutto perdono una patina di lucentezza, si nota una tendenza algale e qualche segno di assottigliamento del tessuto alla base. Viceversa, all'eccesso di N non si osserva lo stesso tipo di perdita di lucentezza ma un certo assottigliamento dalle punte dei coralli. Questi elementi sono presenti sia in un bb che in un dsb, ed ognuno di noi deve imparare ad osservarli e gestirli...